PON CULTURALE
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.
Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-FSEPON-MA-2018-14
Candidatura N. 4427 del 02/05/2017 – FSE – collocato nella graduatoria approvata con provvedimento del Dirigente dell’Autorità
di Gestione prot. AOODGEFID/N.Prot. 802 del 29 marzo 2018
CUP assegnato al progetto: C17I17000470007
Titolo: “RicostruiAmo le nostre terre”
Area 1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE
Risultati attesi:
Promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale
Finalità:
La finalità del progetto RicostruiAmo le nostre terre è
– Conoscere i microecosistemi presenti nel nostro territorio, da Camerino ai Sibillini passando per il lago di Fiastra e
la palude di Colfiorito
– Ripensare percorsi culturali e museali nelle zone colpite dal sisam del 2016, avvalendosi di testimonianze, ricordi,documentazioni
fotografiche passate e confrontando la situazione precedente con la realtà
– Valorizzare il patrimonio artistico musicale, in particolare il patrimonio di Organi antichi della famiglia Fedeli con
ricerche sul campo, mappatura degli organi lesionati e presentazione di progetti per la messa in sicurezza degli
antichi strumenti
– Valorizzare il momento documentale delle attività come proposta per mantenere anche nelle genrazioni future, la
memoria e la conoscenza del patrimonio storico culturale
– Avviare con le Amministrazioni Pubbliche, contatti continui con i giovani per sviluppare e potenziare il senso di
appartenenza allo Stato relativamente alla parte delle Indicaziioni Nazionali di Cittadinanza e Costituzione
– potenziare la conoscenza del patrimonio storico culturale presente nei Musei, nelle Chiese, nei centri storici e
mappare la fruibilità di tale patrimonio.
Tipologia modulo e Titolo
1-Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio : Conoscere, ricordare, ricostruire, ripartire in TerreMutate
2-Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro): Il verbo leggere non conosce l’imperativo (D. Pennac
3-Sviluppo di contenuti curricolari digitali con riferimento
al patrimonio culturale (Open Educational Resources) : ICBETTI 2.0
4-Produzione artistica e culturale : La musica nei luoghi del sisma
5-Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie
nelle aree periferiche e marginali: Ci incontriamo,…Sì ma dove?
Tutti i bandi sono inseriti in albo online del sito scolastico.
ATTI PRELIMINARI
Piano_1005255_00040_MCIC809009_20170731114602_34896_02-08-2017
MODULI PER PARTECIPARE
Criteri valutazione_ESPERTI e TUTOR-
BANDI ESPERTI E TUTOR (moduli 1/2/3/4/5)
bando pon esperti e tutor modulo 1-4
bando pon esperto esterno modulo 2
bando pon esperti e tutor modulo 5
bando pon docente interno modulo 3
AGGIUDICAZIONI E NOMINE
verbale valutazione esperti e tutor modulo 3
nomina docente interno e tutor modulo 3
verbale valutazione esperti e tutor 1-4
nomina tutor modulo 1 + esperto e tutor modulo 4
verbale valutazione tutor modulo 2 e nomina
valutazione esperto esterno e nomina modulo 2
verbale valutazione esperti e tutor modulo 5
aggiudicazione centro parco modulo 1
ATTI FINALI