IC BETTI https://comprensivobetti.edu.it IC BETTI Thu, 04 May 2023 16:59:06 +0000 it-IT hourly 1 Progetti di Continuità Educativa all’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” https://comprensivobetti.edu.it/progetti-di-continuita-educativa-allistituto-comprensivo-ugo-betti/ https://comprensivobetti.edu.it/progetti-di-continuita-educativa-allistituto-comprensivo-ugo-betti/#respond Thu, 04 May 2023 11:51:09 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12576     

Sabato 29 aprile si è svolto, presso la sede della scuola Boccati, il secondo ed ultimo incontro del progetto per la Continuità Educativa tra la scuola Primaria e la Scuola Secondaria.

Mentre nel primo incontro erano stati gli alunni del plesso D’Acquisto a sperimentare la vita scolastica del successivo ordine di scuola, questa volta è toccato agli alunni della classe quinta della Primaria Betti.

Anche questa volta gli alunni sono arrivati emozionati a questo appuntamento, curiosi di cimentarsi in quella che è la mattinata di studio dei loro “colleghi” più grandi. Divisi in gruppi, hanno seguito le lezioni curriculari insieme agli studenti delle prime medie, interagendo con i professori e prendendo confidenza con le nuove materie che dovranno studiare a partire dal prossimo anno scolastico.

Le lezioni si sono svolte in un clima collaborativo: gli alunni delle prime medie hanno interagito positivamente con i nuovi arrivati, facendoli sentire a proprio agio e il nuovo gruppo classe ha eseguito insieme le attività proposte dagli insegnanti, con curiosità e partecipazione.

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/progetti-di-continuita-educativa-allistituto-comprensivo-ugo-betti/feed/ 0
La 5^ Primaria Betti supera la prima fase del concorso della Banca d’Italia “Inventa una banconota” https://comprensivobetti.edu.it/la-5-primaria-betti-supera-la-prima-fase-del-concorso-della-banca-ditalia-inventa-una-banconota/ https://comprensivobetti.edu.it/la-5-primaria-betti-supera-la-prima-fase-del-concorso-della-banca-ditalia-inventa-una-banconota/#respond Mon, 01 May 2023 14:51:46 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12563 Si è conclusa nelle scorse settimane, presso le sedi della Banca d’Italia, la prima fase di selezione a livello di aggregati regionali dei bozzetti partecipanti al Premio per la Scuola 2022/23 “Inventa una banconota”.

Giurie composte da personale della Banca d’Italia, esponenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e illustri personaggi del mondo della cultura, arti e spettacolo hanno valutato i bozzetti e le relazioni accompagnatorie scegliendo le scuole che accedono alla successiva fase di selezione.

I 54 Istituti scolastici selezionati (9 per ciascun aggregato regionale) riceveranno un premio di duemila euro per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche.

Tra le scuole selezionate figura anche quest’anno il nostro Istituto, stavolta con la classe 5^ Primaria “Ugo Betti”. Nel 2022 a vincere il Premio era stata la Primaria D’Acquisto.

La seconda fase di selezione sarà affidata ad una Giuria di esperti del Servizio Banconote della Banca d’Italia, che valuterà i 54 elaborati selezionati a livello di aggregati regionali e i 7 elaborati provenienti da scuole italiane all’estero. La Giuria di esperti selezionerà dunque i 3 finalisti per ciascun livello di istruzione, per un totale di 9 scuole, che accederanno alla fase finale del Premio.

Intanto, la classe 5^ Primaria Betti, quale vincitrice della prima selezione, parteciperà il prossimo 24 maggio alla sede di Ancona della Banca d’Italia alla consegna del Premio, con la speranza di superare anche la successiva fase del concorso.

Il bozzetto della 5^ Primaria Betti vincitore della prima fase del concorso

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/la-5-primaria-betti-supera-la-prima-fase-del-concorso-della-banca-ditalia-inventa-una-banconota/feed/ 0
22 aprile 2023: una Giornata della Terra speciale! https://comprensivobetti.edu.it/22-aprile-2023-una-giornata-della-terra-speciale/ https://comprensivobetti.edu.it/22-aprile-2023-una-giornata-della-terra-speciale/#respond Sat, 29 Apr 2023 06:00:59 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12554  9
Noi alunni della classe V^A della Scuola primaria Betti, sabato 22 aprile, in occasione della “Giornata della Terra” abbiamo festeggiato questa importante ricorrenza in modo speciale con un’esplorazione scientifica alla scoperta dei vulcani presenti su tutta la Terra e in particolare in Italia.

Ad accompagnarci in questo straordinario viaggio tra vulcani attivi, quiescenti ed estinti, è stato il geologo Giuseppe Crocetti del Museo delle Scienze Unicam.

Durante la coinvolgente narrazione, accompagnata da suggestivi video 3D interattivi e da immagini inedite, abbiamo posto moltissime domande a Giuseppe Crocetti.  

Per l’occasione Lorenzo ha portato a scuola anche dei campioni di rocce vulcaniche raccolti durante alcuni viaggi di vacanza e così insieme all’esperto abbiamo esaminato e classificato vari campioni e di ognuno di essi abbiamo scoperto la storia geologica.

Abbiamo poi riflettuto insieme sui rischi vulcanici e su quelli che possono correre coloro che vivono come noi, anche molto lontano dai vulcani attivi. Abbiamo così capito che una grande eruzione vulcanica che accade dall’altra parte del mondo può influenzare il clima di tutta la Terra com’è già avvenuto in passato.  

Immersi in questa meravigliosa atmosfera il tempo è trascorso velocemente e la curiosità su questi argomenti è cresciuta a tal punto che dopo il suono della campanella non volevamo andare a casa per continuare a chiedere ed ascoltare storie di vulcani e di geologia.

La Giornata della Terra l’abbiamo festeggiata così e ci siamo salutati con la consapevolezza che ogni giorno è il giorno della Terra. 

Grazie dott. Giuseppe Crocetti


Gli alunni della classe V^A Betti

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/22-aprile-2023-una-giornata-della-terra-speciale/feed/ 0
Continuità Educativa all’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” https://comprensivobetti.edu.it/progetti-di-continuita-educativa-all-istituto-comprensivo-ugo-betti/ https://comprensivobetti.edu.it/progetti-di-continuita-educativa-all-istituto-comprensivo-ugo-betti/#respond Thu, 27 Apr 2023 06:31:46 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12537
L’I.C. Ugo Betti
ha da sempre mostrato particolare attenzione al momento di passaggio tra i diversi ordini di scuola poiché questo rappresenta, per gli alunni, un momento delicato e significativo allo stesso tempo, attorno al quale si concentrano fantasie, timori e mille interrogativi: nuova struttura, nuovi insegnanti, nuove materie, nuovi compagni.

Per questo motivo tutti i plessi del nostro Istituto stanno portando avanti dei Progetti di Continuità Educativa che hanno come obiettivo quello di aiutare gli alunni ad affrontare questi cambiamenti con sicurezza ed entusiasmo.

Martedì 18 aprile si sono svolte nella nostra scuola le attività di Continuità tra la Primaria S. D’Acquisto e la Secondaria G. Boccati.

I bambini della classe quinta della Primaria sono venuti in visita alla sede della Scuola Secondaria e, divisi in gruppi, hanno seguito le lezioni curriculari insieme agli studenti delle prime medie. I piccoli ospiti hanno potuto così familiarizzare con il nuovo ambiente, conoscere gli insegnanti che li accompagneranno dal prossimo annoscolastico e confrontarsi con nuove materie.  L’incontro si è svolto in un clima sereno e collaborativo: docenti e alunni del Boccati hanno accolto calorosamente i nuovi arrivati che, a loro volta, hanno svolto le attività proposte con curiosità e partecipazione.

Sabato 29 aprile ci sarà un secondo incontro per la Continuità nel quale è prevista la visita della classe quinta del plesso Betti.

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/progetti-di-continuita-educativa-all-istituto-comprensivo-ugo-betti/feed/ 0
25 Aprile 2023: 78° anniversario della Liberazione d’Italia https://comprensivobetti.edu.it/25-aprile-2023-78-anniversario-della-liberazione-ditalia/ https://comprensivobetti.edu.it/25-aprile-2023-78-anniversario-della-liberazione-ditalia/#respond Tue, 25 Apr 2023 07:37:08 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12533 Il 25 Aprile si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia, una festa nazionale della Repubblica Italiana che celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.

Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il Re Umberto II, allora principe e luogotenente del Regno d’Italia, il 22 aprile 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale (“Disposizioni in materia di ricorrenze festive”) che recitava: «A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale».

La ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi, ma solo il 27 maggio 1949, con la legge 260 (“Disposizioni in materia di ricorrenze festive”), essa è stata istituzionalizzata stabilmente quale festa nazionale.

Da allora, annualmente in tutte le città italiane vengono organizzate manifestazioni pubbliche in memoria dell’evento. Qui sotto riportiamo quelle della sezione di Camerino dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) in occasione del 78° anniversario della Liberazione.

ANPI_Camerino_25aprile2023

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/25-aprile-2023-78-anniversario-della-liberazione-ditalia/feed/ 0
Gli alunni delle classi terza e quarta del plesso Betti in visita al COSMARI https://comprensivobetti.edu.it/gli-alunni-delle-classi-terza-e-quarta-del-plesso-betti-protagonisti-a-paper-week/ https://comprensivobetti.edu.it/gli-alunni-delle-classi-terza-e-quarta-del-plesso-betti-protagonisti-a-paper-week/#respond Mon, 24 Apr 2023 19:35:59 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12524

Si chiude la Paper Week: in 7 giorni circa 50.000 italiani a lezione di riciclo di carta e cartone: tra di loro anche i bambini e le bambine delle classi terza e quarta del plesso Betti, che hanno partecipato all’iniziativa della COMIECO. Giovedì 20 aprile infatti si sono recati presso il COSMARI, accompagnati dalle loro insegnanti e hanno assistito ad una lezione introduttiva tenuta dal giornalista Luca Romagnoli, responsabile della comunicazione del Consorzio di smaltimento dei rifiuti e da un tecnico della COMIECO che hanno parlato delle 7 vite della carta, tanti i modi per trasformare il rifiuto in una risorsa.

     

In seguito hanno potuto osservare i vari passaggi per lo smistamento dei rifiuti, un lavoro davvero faticoso ma importantissimo, tra le montagne di spazzatura che produciamo ogni giorno. Particolarmente interessante lo spazio dedicato ai resti di edifici storici, pietre antichissime numerate e conservate a seguito del sisma, in attesa di tornare al loro posto. L’iniziativa è stata interamente offerta dalla COMIECO che ha infine omaggiato le classi con giochi in carta riciclata.

 

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/gli-alunni-delle-classi-terza-e-quarta-del-plesso-betti-protagonisti-a-paper-week/feed/ 0
Se la montagna va al mare… https://comprensivobetti.edu.it/se-la-montagna-va-al-mare/ https://comprensivobetti.edu.it/se-la-montagna-va-al-mare/#respond Sat, 22 Apr 2023 04:45:56 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12500    

   

Le bambine e i bambini delle classi quarte di scuola primaria “Betti” e “D’Acquisto” andranno in visita al Museo del Mare di San Benedetto del Tronto. L’uscita didattica prevede anche una lezione introduttiva a cura del Museo di Scienze di Unicam, che ha curato l’allestimento della struttura museale. Nella mattinata di martedì 18 aprile si è svolta questa lezione grazie alla presenza a scuola del prof. Alessandro Blasetti, che ha illustrato con accattivanti video e foto esplicative le peculiarità della fauna ittica e le caratteristiche dei predatori e delle prede marine che potremo poi vedere dal vivo.

Gli alunni sono rimasti affascinati e hanno potuto toccare con mano alcuni reperti, tra i quali la mandibola di uno squalo, la protuberanza del pesce sega, un piccolo pesce palla. Immancabile la presenza di Lallo, il serpente finto corallo mascotte del Museo di scienze di Camerino. Un grazie al bravissimo Alessandro Blasetti, che spazia sempre con le sue lezioni nei vari campi della scienza, del cinema della letteratura. Non vediamo l’ora di partire!

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/se-la-montagna-va-al-mare/feed/ 0
Gli alunni della secondaria di I grado dell’Istituto in visita al “Museo della carta e della filigrana” di Fabriano https://comprensivobetti.edu.it/gli-alunni-della-secondaria-di-i-grado-dellistituto-in-visita-al-museo-della-carta-e-della-foligrana-di-fabriano/ https://comprensivobetti.edu.it/gli-alunni-della-secondaria-di-i-grado-dellistituto-in-visita-al-museo-della-carta-e-della-foligrana-di-fabriano/#respond Wed, 19 Apr 2023 15:24:41 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12492 Dopo un breve viaggio in cui canzoni e cori sottolineavano l’allegria per l’evento, sabato 15 aprile le classi prime dei plessi Federici e Boccati hanno visitato il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, per immergersi nell’affascinante storia del materiale più utilizzato a scuola.

Il museo di Fabriano è il terzo in Italia per numero di visitatori e riserva sempre grandi sorprese senza andare molto lontano. Oltre a visitare le sale del museo, le ragazze i ragazzi hanno potuto toccare letteralmente con mano le tecniche di fabbricazione e le innovazioni che sono avvenute dal Medioevo in poi e che, ancora oggi, fanno di Fabriano la città più importante nella produzione di questo materiale.

Le guide Claudia e Roberto hanno saputo coinvolgere gli studenti delle due scuole secondarie rendendoli protagonisti attivi della visita, facendo loro azionare la riproduzione degli antichi macchinari presenti nella gualchiera medievale e spiegando loro le tecniche della filigrana in chiaro e scuro tutt’ora presenti nelle attuali banconote. Entusiasmante è stata proprio l’osservazione delle moderne banconote alla luce dei raggi infrarossi, che hanno svelato nuovi colori e nuove immagini, invisibili ad occhio nudo, utilizzati per l’anticontraffazione.

Dopo la visita, i nostri novelli mastri cartai hanno partecipato al laboratorio producendo un foglio di carta secondo le tecniche medievali, seguendone tutte le fasi, dall’immersione del cascio nella tinozza fino alla cialandratura per renderne liscia la superficie. Non ultimo, abbiamo ricevuto i compimenti da parte dello staff del museo per l’educazione, la partecipazione e l’interesse dei nostri alunni. La domanda finale è stata: “prof.ssa, ma non possiamo fare scuola così tutti i giorni?” Grande insegnamento, perché la scuola non si fa solo tra i banchi!

Prof.ssa Wendy Farinelli

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/gli-alunni-della-secondaria-di-i-grado-dellistituto-in-visita-al-museo-della-carta-e-della-foligrana-di-fabriano/feed/ 0
Progetto di educazione alimentare nelle scuole primarie e dell’infanzia dell’Istituto grazie alla collaborazione con UNICAM https://comprensivobetti.edu.it/progetto-di-educazione-alimentare-nelle-scuole-primarie-e-dellinfanzia-dellistituto/ https://comprensivobetti.edu.it/progetto-di-educazione-alimentare-nelle-scuole-primarie-e-dellinfanzia-dellistituto/#respond Sun, 16 Apr 2023 19:47:41 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12487

Nel 1909 fu pubblicato il primo libro di Maria Montessori, educatrice, medico e scienziata, dal titolo “Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini”, scritto per far comprendere alle maestre e alle madri l’importanza di una corretta alimentazione sullo sviluppo del bambino. La Montessori fornì informazioni sul valore nutrizionale dei cibi, suggerì i modi per cucinarli e propose anche alcune ricette.

Si fece promotrice di un metodo didattico per la prima infanzia fondato sulle attività all’aperto, sull’osservazione della natura, sull’allevamento degli animali domestici, sulla coltivazione delle piante in giardino e nell’orto, al fine di favorire anche lo sviluppo fisico dei bambini attraverso il gioco e il movimento.

L’alimentazione è ancora oggi un tema fondamentale ed è per questo che, nell’ambito del progetto “Mangiar bene per vivere meglio”, verranno nei prossimi giorni nelle Scuole Primarie del nostro Istituto giovani laureati, coordinati dalla professoressa Valeria Polzonetti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di UNICAM, a tenere delle lezioni per spiegare la tipologia degli alimenti.

Si parlerà nelle diverse classi di frutta e verdura, cereali, latte e latticini, legumi e proteine animali cercando di coinvolgere gli alunni con giochi, esperimenti di laboratorio e con attività vicine a quella realtà che vive ogni giorno il bambino, così come pensava la Montessori.

Il progetto coinvolge anche le Scuole dell’Infanzia dove l’intervento degli esperti punterà a far giocare i bambini con i colori di frutta e verdura perché mangiare bene fin da piccoli e curare le relazioni attorno alla tavola sono molto importanti nella vita di ogni individuo.

Tutto ciò, infatti, promuove il benessere della persona e favorisce l’inclusione sociale.

Danila Sagratini e Alessia Amici
Insegnanti I.C. Betti Camerino

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/progetto-di-educazione-alimentare-nelle-scuole-primarie-e-dellinfanzia-dellistituto/feed/ 0
I bambini della primaria Betti e D’Acquisto incantano il pubblico in un concerto inserito nel progetto “musica” https://comprensivobetti.edu.it/i-bambini-della-primaria-betti-e-dacquisto-incantano-il-pubblico-in-un-concerto-del-progetto-musica/ https://comprensivobetti.edu.it/i-bambini-della-primaria-betti-e-dacquisto-incantano-il-pubblico-in-un-concerto-del-progetto-musica/#respond Tue, 11 Apr 2023 08:19:00 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12365 Cosa fanno 120 bambini con uno strumento musicale in mano? Mentre aspettano di iniziare a suonare creano una piacevole confusione, ma all’improvviso, magicamente, quella confusione si trasforma in concentrazione, in impegno, in armonia. Questa è la magia del progetto Primamusica e del Progetto Orchestra, ascoltare e guardare dei bambini e delle bambine che cantano e suonano insieme. Non importa cosa sia successo prima, non importa quanto impegno sia stato necessario. Quello che conta è sentirli a tempo insieme, intonati insieme.

La magia si è ripetuta anche il pomeriggio del 3 aprile, nella palestra della scuola primaria, quando l’allegra confusione di flauti, violoncelli, percussioni, violini, chitarre si è trasformata davanti al numeroso pubblico di genitori, nonne e nonni, nella musica di Mozart, di Pachelbel, di Grieg, di Morricone. I bambini e le bambine, diretti dai loro docenti Angelo Casagrande, Andrea Esposto, Alessandra Petrini e accompagnati dal maestro Andrea Ercoli, responsabile del progetto, hanno eseguito con emozione i brani dei vari compositori. Dopo i saggi del coro a dicembre e dell’orchestra ad aprile, il progetto musicale della scuola primaria concluderà il suo percorso formativo annuale il 13 maggio con lo spettacolo serale al Benedetto XIII di Camerino.

All’evento hanno partecipato il Dirigente Scolastico prof. Francesco Rosati e l’Assessore all’Istruzione del Comune, che partecipa finanziariamente al progetto, Silvia Piscini.

    

    

    

     

   

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/i-bambini-della-primaria-betti-e-dacquisto-incantano-il-pubblico-in-un-concerto-del-progetto-musica/feed/ 0