Docenti/Ata – IC BETTI https://comprensivobetti.edu.it IC BETTI Fri, 10 Feb 2023 16:55:54 +0000 it-IT hourly 1 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo: diramata la nota ministeriale. https://comprensivobetti.edu.it/esame-di-stato-2023-conclusivo-del-primo-ciclo-diramata-la-nota-ministeriale/ https://comprensivobetti.edu.it/esame-di-stato-2023-conclusivo-del-primo-ciclo-diramata-la-nota-ministeriale/#respond Wed, 08 Feb 2023 18:21:05 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12105 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato il 7 febbraio scorso la nota prot. n.4155, contenente le prime indicazioni sull’Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo d’istruzione. La nota fa riferimento al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e ai decreti ministeriali 741/2017 e 742/2017 che regolano l’Esame di Stato. Nel 2022/23 l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione tornerà a essere configurato secondo la norma, come di seguito specificato.

Requisiti di ammissione all’esame

In base a quanto previsto dall’articolo 6 del decreto legislativo 62 del 2017, l’ammissione all’esame di Stato è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, e avviene in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249;
  • aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’INVALSI.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

Voto di ammissione

In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce ai soli alunni ammessi all’esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato, un voto di ammissione espresso in decimi. Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all’alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei/decimi.

Prove d’esame

L’articolo 8 del decreto legislativo n. 62 del 2017 e l’articolo 6 del decreto ministeriale n. 741/2017 definiscono le prove dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. L’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio.

Le prove scritte relative all’esame di Stato sono:

  • prova scritta di italiano;
  • prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche;
  • prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate: inglese e francese.

Le tracce delle prove sono predisposte dalla commissione in sede di riunione preliminare, sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte.

La prova scritta di italiano (DM 741/2017, articolo 7) è finalizzata ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte dei candidati e fa riferimento alle seguenti tipologie:

  1. testo narrativo o descrittivo;
  2. testo argomentativo;
  3. comprensione e sintesi di un testo.

La prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche (DM 741/2017, articolo 8) è intesa ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dai candidati, tenendo a riferimento le aree previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo (numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni).

Le tracce sono riferite ad entrambe le seguenti tipologie:

  1. problemi articolati su una o più richieste;
  2. quesiti a risposta aperta.

Le tracce possono fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.

In ogni caso, le soluzioni dei problemi e dei quesiti non devono essere dipendenti le une dalle altre, per evitare che la loro progressione pregiudichi l’esecuzione della prova stessa.

La prova scritta di lingue straniere (DM 741/2017, articolo 9) è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente, per l’inglese e per il francese e accerta le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria: il francese).

Le tracce, che possono essere anche tra loro combinate, si riferiscono a:

  1. questionario di comprensione di un testo;
  2. completamento, riscrittura o trasformazione di un test;
  3. elaborazione di un dialogo;
  4. lettera o e-mail personale;
  5. sintesi di un testo.

Il colloquio (DM. 741/2017, articolo 10), condotto collegialmente dalla sottocommissione, valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica. Per i percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.

La votazione finale (DM 741/2017, articolo 13) è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. L’esito dell’esame per i candidati privatisti tiene conto della valutazione attribuita alle prove scritte e al colloquio. Supera l’esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi. La commissione può, su proposta della sottocommissione e con deliberazione assunta all’unanimità, attribuire la lode ai candidati che hanno conseguito un voto di dieci/decimi, tenendo a riferimento sia gli esiti delle prove d’esame sia il percorso scolastico triennale.

Certificazione delle competenze

Ai candidati interni che superano l’esame di Stato viene rilasciata la certificazione delle competenze, che descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza progressivamente acquisite, anche orientando gli stessi verso la scuola del secondo ciclo. Il documento viene redatto durante lo scrutinio finale, utilizzando il modello allegato al decreto ministeriale 742/2017 (Allegato B) e consegnato alla famiglia dell’alunno e, in copia, all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo.

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/esame-di-stato-2023-conclusivo-del-primo-ciclo-diramata-la-nota-ministeriale/feed/ 0
 Open Day scuola primaria “Salvo D’Acquisto” https://comprensivobetti.edu.it/open-day-scuola-primaria-salvo-dacquisto/ https://comprensivobetti.edu.it/open-day-scuola-primaria-salvo-dacquisto/#respond Sat, 28 Jan 2023 13:20:28 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=12041

Nel pomeriggio di venerdì 20 Gennaio 2023 la sede delle scuole primarie di Camerino sita in via Medici 13 ha ospitato l’Open day delle scuole primarie “Ugo Betti” e “Salvo D’Acquisto” e delle scuole d’infanzia “L’Aquilone” e “Daniele Ortolani”.

Ogni scuola ha mostrato a bambini e genitori le proprie caratteristiche.

[See image gallery at comprensivobetti.edu.it]

La scuola primaria Salvo D’Acquisto si articola su un monte orario di 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 16:20 con mensa interna.

Spinta dalla necessità di abbracciare le esigenze di tutti gli alunni che hanno diritto di esprimere le proprie attitudini nel modo più consono alle proprie personalità, ai propri stile di apprendimento, la primaria D’Acquisto propone un luogo magico in cui lo studio si sposa perfettamente con tanti contenuti laboratoriali, percorsi immersi nella propria realtà cittadina, scolastica, ambientale, scientifica, storica, artistica, sportiva nell’ambito di un unico grande progetto didattico dal titolo LA SCUOLA VERDE.

Stand Laboratoriali a cadenza mensile, bimensile danno vita ad attività diverse facendosi attrattiva per gli entusiasmi degli allievi. Tutti i laboratori si basano sull’approccio pedagogico costruttivista e sfruttano le metodologie di Didattica Attiva. Apprendere costruendo il domani: un luogo con tante opportunità dove poter vivere i diversi momenti educativi in prima persona, con occhi volti al rispetto della Terra. Diverse tipologie di proposte-eventi: “A.S.: A … come Accoglienza”, “Alla corte dei Da Varano: impara l’arte e …”, “Scacchi, Dama e Carte: gli sport della mente”, “Il verbo leggere non conosce l’imperativo”, “Don’t give up …Go on!”, scuol@mbiente.io, “Nessuno escluso”, “Frutta nelle scuole”, “PrimaMusica”, “Progetto Orchestra”, “Musicoterapia”, “Amica Scienza”, “Il Soldino Solidale”, “Continuità”, rappresentano i paesaggi dove trovare la propria dimensione non come spettatori ma come attori del proprio io.

L’intento è quello di presentare scenari, obiettivi e strategie per la scuola nell’orizzonte dei prossimi anni, a partire dall’educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e al pensiero complesso. Le sfide della postmodernità legate all’ambiente, all’economia, alla democrazia, alla tecnica, alla comunicazione rendono più che mai necessaria la prospettiva di un nuovo umanesimo planetario, che potrà nascere dall’incontro tra le diverse culture del pianeta e dalla capacità di pensare insieme unità e molteplicità. Una mondialità inclusiva e democratica. Una scuola ricca di esperienze per costruire insieme un futuro migliore, più vivibile, colorato e sicuro per tutti. Un futuro eco-sostenibile da tracciare, scrivere, disegnare, colorare, ritagliare, incollare…per non perdere nemmeno un’idea e nemmeno un sogno.

Ci piace pensare alla SCUOLA come al luogo dove portare a giocare le solitudini per imparare ad essere le donne e gli uomini del domani.

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/open-day-scuola-primaria-salvo-dacquisto/feed/ 0
La scuola primaria Betti di Camerino si presenta https://comprensivobetti.edu.it/la-scuola-primaria-betti-di-camerino-si-presenta/ https://comprensivobetti.edu.it/la-scuola-primaria-betti-di-camerino-si-presenta/#respond Tue, 24 Jan 2023 13:05:39 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=11991 ]]> https://comprensivobetti.edu.it/la-scuola-primaria-betti-di-camerino-si-presenta/feed/ 0 Chiuse tutte le scuole di Camerino e Serravalle di Chienti per neve lunedì 23 gennaio 2023 https://comprensivobetti.edu.it/chiusi-tutti-i-plessi-di-camerino-e-serravalle-di-chienti-per-neve-lunedi-23-gennaio-2023/ https://comprensivobetti.edu.it/chiusi-tutti-i-plessi-di-camerino-e-serravalle-di-chienti-per-neve-lunedi-23-gennaio-2023/#respond Mon, 23 Jan 2023 06:00:02 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=11980 I Sindaci di Camerino e Serravalle di Chienti hanno disposto la chiusura delle scuole per neve, nei rispettivi Comuni, per il giorno lunedì 23 gennaio 2023.

Camerino, 23 gennaio 2023

Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Rosati

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/chiusi-tutti-i-plessi-di-camerino-e-serravalle-di-chienti-per-neve-lunedi-23-gennaio-2023/feed/ 0
La scuola secondaria di I grado “G. Boccati” si presenta https://comprensivobetti.edu.it/wp-content/uploads/sites/85/presentazione-scuola-Boccati2.pdf https://comprensivobetti.edu.it/wp-content/uploads/sites/85/presentazione-scuola-Boccati2.pdf#respond Sat, 21 Jan 2023 15:58:47 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=11948 Presentazione scuola Boccati

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/wp-content/uploads/sites/85/presentazione-scuola-Boccati2.pdf/feed/ 0
Materiale informativo Protezione Civile https://comprensivobetti.edu.it/protezione-civile/ https://comprensivobetti.edu.it/protezione-civile/#respond Wed, 21 Dec 2022 09:55:38 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=11650 Ad esito della Conferenza di servizio organizzata per i Docenti Scolastici dal Direttore Generale dell’USR per le Marche il 14 dicembre u.s., si trasmette il seguente materiale informativo relativo all’oggetto:

Allegato 1

Contiene i comportamenti da adottare in caso di calamità naturali.

Allegato 2

Contiene i link suddivisi per ordine e grado sul comportamento specifico da adottare in caso di terremoto e una guida ideata per gli insegnanti dal titolo: “Se arriva il terremoto”.

Allegato 3

È presente il link di collegamento al portale “Qmap” che raccoglie i piani di Protezione civile dei Comuni del nostro territorio ed altri documenti tecnici (microzonazione sismica, condizioni limite dell’emergenza).

Ogni materiale è affiancato da un Qrcode per favorire un rapido accesso.
Inoltre si comunica che, al seguente link

www.regione.marche.it/Regione-Utile/ProtezioneCivile/Prevenzione/Scuole

la Regione Marche, Servizio di Protezione Civile provvederà agli eventuali aggiornamenti del materiale allegato.

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. Francesco Rosati

 

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/protezione-civile/feed/ 0
Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe https://comprensivobetti.edu.it/indicazioni-sullutilizzo-dei-telefoni-cellulari-e-analoghi-dispositivi-elettronici-in-classe/ https://comprensivobetti.edu.it/indicazioni-sullutilizzo-dei-telefoni-cellulari-e-analoghi-dispositivi-elettronici-in-classe/#respond Tue, 20 Dec 2022 12:26:27 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=11700 È stata diffusa  alle scuole la circolare, firmata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi.

È confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n. 30 del 2007.

“L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare – dichiara il Ministro Giuseppe Valditara -. Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. Una recente indagine conoscitiva della VII commissione del Senato ha anche evidenziato gli effetti dannosi che l’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere su concentrazione, memoria, spirito critico dei ragazzi. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano, non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Con la circolare, non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi”.

L’utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere ovviamente consentito, su autorizzazione del docente, e in conformità con i regolamenti di istituto, per finalità didattiche, inclusive e formative, anche nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e della “cittadinanza digitale”.

I rischi per la salute dei ragazzi che possono derivare dall’uso perdurante dei cellulari sono evidenziati dalla relazione finale, diffusa in allegato alla circolare, dell’indagine conoscitiva realizzata nella scorsa legislatura dalla 7ª Commissione del Senato “Sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento”.

m_pi.AOOGABMI.REGISTRO-UFFICIALEU.0107190.19-12-2022

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/indicazioni-sullutilizzo-dei-telefoni-cellulari-e-analoghi-dispositivi-elettronici-in-classe/feed/ 0
Genitori eletti nei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione a.s. 2022/23 https://comprensivobetti.edu.it/proclamazione-dei-genitori-eletti/ https://comprensivobetti.edu.it/proclamazione-dei-genitori-eletti/#respond Mon, 31 Oct 2022 09:04:00 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=7786 ELENCO GENITORI ELETTI A.S. 2022/23

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/proclamazione-dei-genitori-eletti/feed/ 0
Aggiornamenti Covid: a.s. 2022/2023 https://comprensivobetti.edu.it/aggiornamenti-covid/ https://comprensivobetti.edu.it/aggiornamenti-covid/#respond Sun, 02 Oct 2022 13:21:00 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=10641 12/01/2023 Aggiornamento delle modalità gestione casi e contatti stretti.
Interventi per la gestione della circolazione del virus nella stagione invernale.

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0000868.12-01-2023


10/01/2023 Aggiornamento delle formulazioni bivalenti dei vaccini a m-RNA disponibili

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0000480.10-01-2023


31/12/2022 Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 

allegato1672557373

22/12/2022 Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi)

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0028363.22-12-2022


11/11/2022 Trasmissione Circolare Ministero della Salute n. 0045451 ‐04 NOVEMBRE 2022‐DGPRE‐DGPRE‐P‐ Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di altre varianti

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0025007.11-11-2022


03/10/2022 COVID19. Indicazioni per ottenere il CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI VACCINAZIONE ANTI‐COVID‐19

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0021521.03-10-2022


19/09/2022 Nota USR Marche sulla gestione dei contatti di caso in ambito scolastico

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0020148.19-09-2022-1-4


30/03/2022 GESTIONE CASI COVID-19 IN AMBITO SCOLASTICO

Circolare del Dirigente Scolastico

circolare_min._della_salute_n._19680_del_30_marzo_2022


Nota del Ministero della Salute n.37615 del 31 agosto 2022 riguardante l’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19

Circolare del Dirigente Scolastico

circolare_min._della_salute_n.37615_del_31_agosto_2022

circolare_min._della_salute_n._19680_del_30_marzo_2022

 

Nota 1199 del 28 agosto 2022 del Ministero dell’Istruzione con le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico

Circolare del Dirigente Scolastico

Nota del Ministero m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0001199.28-08-2022

Ministero Istruzione Vademecum COVID AS 22-23

 

Nota 18183 del 23 agosto 2022 del Direttore Generale dell’USR Marche: COVID-19, prime indicazioni ministeriali per l’inizio dell’a.s. 2022/23

m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0018183.23-08-2022


Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023, nota del Ministero dell’Istruzione 1998 del 19 agosto 2022

Circolare del Dirigente Scolastico

Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023


Indicazioni strategiche COVID-19  
a.s. 2022/23: note tecniche congiunte Istituto Superiore Sanità, Ministero Salute, Ministero Istruzione, Conferenza regioni e province autonome, 5 e 11 agosto 2022

Circolare del Dirigente Scolastico

Nota tecnica “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)

infanzia indicazioni A.S. 2022 – 2023_20220811


Second Booster

Circolare del Dirigente Scolastico 

Nota congiunta di Ministero della Salute, CSS, AIFA e ISS del 22/07/2022

 

Raccomandazioni Ministero Salute Influenza 2022-2023

Circolare del Dirigente Scolastico

Circolare Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022‐2023

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/aggiornamenti-covid/feed/ 0
Orari a.s. 2022/23 https://comprensivobetti.edu.it/orari-dal-19-al-24-settembre-2022/ https://comprensivobetti.edu.it/orari-dal-19-al-24-settembre-2022/#respond Fri, 30 Sep 2022 14:16:00 +0000 https://comprensivobetti.edu.it/?p=10852 Scuole dell’Infanzia di Camerino

Scuola dell’Infanzia di Serravalle di Chienti

Scuola Primaria Betti di Camerino

Scuola Primaria D’Acquisto di Camerino

Scuola Primaria Leopardi di Serravalle di Chienti 

Scuola Sec. di I grado di Camerino

Scuola Sec. di I grado di Serravalle di Chienti

]]>
https://comprensivobetti.edu.it/orari-dal-19-al-24-settembre-2022/feed/ 0